Quattro anni dopo, la storia si ripete: un altro centravanti in arrivo dal Napoli?

L’estate del 2016 sarà ricordata a lungo come una delle più “pazze” nella storia del calciomercato della Juventus. I bianconeri rinunciarono a Paul Pogba, venduto per oltre 100 milioni di euro al Manchester United, e virarono su uno degli acquisti più incredibili di sempre in Italia: pagando la clausola rescissoria pari a 94 milioni di euro, Marotta e Paratici portarono a Torino Gonzalo Higuain, fresco di record di gol in Serie A con ben 36 reti messe a segno nel suo ultimo anno a Napoli.
Quattro anni dopo, la storia potrebbe ripetersi: stavolta è Arkadiusz Milik il candidato ad un biglietto di sola andata dal San Paolo allo Stadium, almeno stando alla sorprendente indiscrezione riportata oggi da ‘Sportmediaset’. Certo, i nomi non hanno la stessa “pesantezza” ma sarebbe comunque un colpo importante per i bianconeri che cominciano a pianificare il futuro e si ritrovano a dover scegliere il sostituto proprio di Higuain, quasi certamente ceduto a fine stagione. A spingere per l’acquisto di “Arek” sarebbe Maurizio Sarri, suo tecnico al Napoli per due stagioni.
C’è di più: Sarri lo preferirebbe ad Icardi, nuovamente accostato alla maglia bianconera nelle ultime settimane. I motivi sarebbero diversi: non solo il discorso legato all’ingaggio (Milik guadagna 2.5 milioni di euro a stagione e, anche con un ritocco verso l’alto considerevole, non si avvicinerebbe alle cifre su cui viaggia l’argentino) ma anche quello tecnico-tattico. Sarri vede in Milik il perno offensivo ideale per il suo gioco e la spalla ideale in attacco per Cristiano Ronaldo, senza ovviamente dimenticare Paulo Dybala. Milik, in tal senso, non storcerebbe il naso di fronte ad un ruolo di prima alternativa di lusso nell’attacco bianconero.
De Laurentiis è ovviamente uno scoglio difficile da superare in un’eventuale trattativa ma in questo caso la sua posizione sarà notevolmente indebolita: Milik ha il contratto in scadenza nel 2021 e non ci sono trattative in corso per il rinnovo. Insomma, il costo del cartellino potrebbe essere compreso tra i 30 e i 40 milioni di euro, un buonissimo affare per Paratici.