Mondiale per Club, la Fifa ha ufficializzato l’incredibile montepremi: pioggia di milioni per la Juve

mondiale per club

mondiale per club

Il calcio mondiale si prepara a vivere un’estate senza precedenti. Dal 15 giugno al 13 luglio 2025, gli Stati Uniti ospiteranno il nuovo e rivoluzionato Mondiale per Club FIFA, una competizione che promette di cambiare per sempre la geografia del calcio internazionale. E lo fa partendo da cifre monstre: 125 milioni di dollari per la squadra vincitrice, in un montepremi complessivo che raggiunge il miliardo di dollari.

Un colosso economico voluto fortemente dal presidente della FIFA Gianni Infantino, che ha presentato il nuovo format a 32 squadre — il primo nella storia del torneo — con l’obiettivo dichiarato di “riflettere l’apice del calcio per club”.

Un format mondiale, un bottino storico

Inter e Juventus saranno tra le protagoniste europee di una competizione che includerà i campioni delle principali competizioni confederali degli ultimi quattro anni. Il format prevede una fase a gironi da sette partite seguita da playoff ad eliminazione diretta. Ma sono i premi a far davvero notizia.

La struttura del montepremi si divide in due grandi componenti: 475 milioni di dollari legati alla performance sportiva e 525 milioni per la sola partecipazione. Il club che riuscirà a sollevare il trofeo porterà a casa 40 milioni di dollari, ma considerando il cammino completo e i premi accumulabili, il bottino può salire fino a 125 milioni.

Nella fase a gironi, ad esempio, ogni vittoria varrà 2 milioni di dollari, mentre un pareggio ne garantirà uno. Agli ottavi si accede con 7,5 milioni, ai quarti con altri 13,125, fino ai 21 milioni delle semifinali e i 30 della finalissima. Un crescendo di cifre mai viste prima nel panorama dei club.

Premi anche per partecipare

La sola qualificazione sarà comunque ben remunerata: i club europei riceveranno tra i 12,8 e i 38,2 milioni in base a una classifica che tiene conto di criteri sportivi e commerciali. Le altre confederazioni non saranno da meno: i club sudamericani incasseranno 15,2 milioni, quelli di Asia, Africa e CONCACAF 9,5, mentre le rappresentanti dell’Oceania si assicureranno 3,6 milioni.

Solidarietà e visione globale

Non solo premi per i partecipanti: la FIFA ha annunciato anche un programma di solidarietà da 250 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo del calcio di club in tutto il mondo. “Questo investimento fornirà un impulso significativo ai nostri sforzi per rendere il calcio davvero globale”, ha dichiarato Infantino.

Una mossa strategica che, oltre a consolidare il potere economico dell’ente calcistico mondiale, mira a ridisegnare gli equilibri del calcio planetario, portando nuovi capitali e visibilità anche in aree finora ai margini del grande palcoscenico.

Il calcio dei club entra in una nuova era

Il nuovo Mondiale per Club non sarà solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio di geopolitica calcistica, una sfida economica e mediatica che potrebbe segnare un prima e un dopo nella storia del football. Con cifre da capogiro e una visione espansiva, la FIFA scommette su un futuro in cui il calcio dei club diventa sempre più globale — e sempre più miliardario.