Il passaggio del turno per pagare il mercato di gennaio: sfida cruciale ad Eindhoven

Kolo Muani

Kolo Muani

Non si tratta solo di prestigio o di ambizione sportiva. Per la Juventus, il playoff di ritorno contro il PSV Eindhoven assume un valore strategico anche dal punto di vista economico. Superare gli olandesi significherebbe non solo riabbracciare la fase a eliminazione diretta della Champions League dopo tre anni di assenza, ma anche garantirsi un introito che, di fatto, coprirebbe i costi delle principali operazioni di mercato invernale.

Il valore della qualificazione: numeri da capogiro

Finora, il percorso in Champions ha portato nelle casse bianconere oltre 63 milioni di euro, frutto di diverse voci di incasso: 18,62 milioni per la sola partecipazione alla fase a gironi, 21,14 milioni dal market pool, 9,27 milioni dal ranking decennale e altri 8,4 milioni dai risultati sul campo (3 vittorie e 3 pareggi). A questi si aggiungono ulteriori premi legati alla classifica e ai playoff, per un totale di 63,105 milioni.

Ma il vero colpo potrebbe arrivare con il passaggio agli ottavi: la qualificazione porterebbe nelle casse juventine 11 milioni di euro di bonus UEFA, ai quali si sommerebbero altri 4-5 milioni di incassi dal match di andata, considerando che la sfida si disputerebbe all’Allianz Stadium e vedrebbe come avversaria una big del calibro di Arsenal o Inter.

Mercato invernale: Muani e Veiga già “pagati”

Questi numeri assumono un peso ancora maggiore se si guarda alle spese di mercato di gennaio. L’acquisto in prestito di Randal Kolo Muani è costato alla Juve circa 10 milioni di euro tra prestito oneroso (1 milione), commissioni (2,6 milioni), bonus (2 milioni) e ingaggio lordo (4,6 milioni). Renato Veiga, invece, ha inciso per 5,5 milioni di euro, includendo il corrispettivo versato al Chelsea (3,8 milioni), le commissioni (0,2 milioni) e i bonus (1,5 milioni). Il totale? 15,7 milioni, praticamente l’equivalente di ciò che la Juve incasserebbe eliminando il PSV Eindhoven.

Un’occasione da non sprecare

L’importanza del match al “Philips Stadion” va dunque oltre il semplice avanzamento in Champions. Per il club bianconero, questa sfida rappresenta un crocevia decisivo sia sul piano sportivo che su quello economico. Tornare agli ottavi dopo tre anni significherebbe rafforzare il progetto tecnico e consolidare la crescita finanziaria, garantendo nuove risorse per eventuali rinforzi futuri.