Dal fuorigioco fischiato a Higuan a quello non ravvisato su Candreva: tante domande senza risposta

Higuain
Durante la sfida tra Roma e Juventus è accaduto un episodio alquanto particolare sul finire del match che avrebbe chiuso definitivamente la partita. Infatti è stato annullato il gol del 3 a 1 di Higuain per fuorigioco, episodio che visto e rivisto al VAR lascia però ancora un bel po’ perplessi, risulta essere infatti un caso piuttosto strano se paragonato tra l’altro al gol convalidato dell’Inter contro il Parma. Sono state poste le due immagini a confronto, quelle insomma che il VAR ha visionato sia per annullare il gol di Higuain contro la Roma e sia per convalidare invece quello di Lukaku contro il Parma.
Ebbene più si guardano le immagini e più non si riesce a comprendere perché il gol di Higuain sia stato annullato ed invece quello di Lukaku convalidato. Alla fine il terzo gol della Juventus non è risultato necessario ai fini della vittoria da parte della squadra di Sarri, ma cosa sarebbe accaduto se la Roma avesse siglato il 2 a 2? Sicuramente un bel putiferio, considerando tra l’altro come quel gol di Lukaku contro il Parma garantì alla squadra nerazzurra di non uscire sconfitta da San Siro.
E’ evidente quindi che il VAR non sia molto chiaro sulla questione del fuorigioco, perché spesso ci si ritrova a convalidare o ad annullare gol per questioni di millimetri, ma non è mai utilizzato lo stesso metro di giudizio.
Si è detto insomma come per distanze praticamente impercettibili bisogna lasciar correre ed effettivamente Higuain sembrava perfettamente in linea con il difensore avversario, eppure il gol è stato annullato. Bisogna ora capire se nelle prossime partite si punterà sull’annullamento costante del gol seppur in posizione impercettibile di fuorigioco, oppure si lascerà correre, perché non si può continuare a convalidare o ad annullare gol a proprio piacimento. Esiste un regolamento e bisogna rispettarlo.