Chi sostituirà Dybala? Spunta anche l’ipotesi Di Maria

di maria

Ok, la sconfitta con l’Inter ha chiuso ogni discorso relativo allo Scudetto. Ma la prestazione offerta contro i nerazzurri apre nuovi scenari per la Juventus: reduce da 16 risultati utili consecutivi, probabilmente per la prima volta in stagione gli uomini di Allegri hanno dimostrato quanto valgono di fronte ad una big. E’ un importante segnale in vista del futuro, il cammino intrapreso è quello giusto. La Juve vuole rifondare, ripartire coi giovani, un nuovo ciclo è possibile.

Certo è che in estate ci saranno diversi movimenti. Il più clamoroso riguarda ovviamente la partenza di Dybala, il dibattito sul sostituto è ancora aperto. Chi prenderà il posto dell’argentino? La Juve, restando proprio in tema giovani, è forte su Zaniolo: il talento classe ’99 della Roma non attraversa di certo un buon momento, ma non vi sono particolari dubbi sul suo valore e sulle sue potenzialità. Con Chiesa e Vlahovic formerebbe di certo un tridente che in Italia potrebbe dominare per anni.

Cherubini e Arrivabene, cui sono arrivati chiari i messaggi di Allegri, sanno però anche che solo coi giovani è complicato ottenere risultati. Allegri lo sottolinea parlando di Vlahovic, ne ha parlato anche ad inizio stagione ricordando le differenze col suo primo anno alla Juve, dopo Conte.

Insomma, considerato anche che partirà Chiellini, c’è bisogno anche di qualche pezzo da novanta in rosa con comprovata esperienza internazionale. Il mercato degli svincolati quest’anno regalerà diverse possibilità, tra tutte spicca quella che porta ad Angel Di Maria.

L’argentino, classe ’88, è in scadenza di contratto col PSG: non ha la mobilità di un tempo, ma in Serie A potrebbe fare la differenza ad occhi chiusi. Sarebbe un rinforzo “low-cost” per l’attacco, visto che le richieste d’ingaggio, almeno stando a quanto scrive oggi la ‘Gazzetta dello Sport’ non sembrano esorbitanti. Il contrario di Dembelé, altro parametro zero “top” in estate, in uscita dal Barcellona ma che chiede uno stipendio da paura, attorno ai 20 milioni di euro netti a stagione.