Perché la Juventus ha la maglia bianconera? Ecco com’è nata la leggenda

La maglia bianconera della Juventus

L'origine maglia bianconera (Ansa) Juvemagazine.it

Il mito Juventus ha radici molto profonde. Scopriamo perché il secondo club più antico d’Italia adottò l’iconica divisa bianconera.

Nell’autunno del 1897 nacque a Torino lo Sport-Club Juventus dietro la spinta di un gruppo di studenti del liceo classico Massimo d’Azeglio, tra cui Luigi Forlano e i fratelli Eugenio ed Enrico Canfari. Tre anni dopo la società calcistica prese parte al primo campionato italiano. Il primo titolo nazionale fu celebrato nel 1905, tuttavia appena l’anno dopo il presidente della società, lo svizzero Alfred Dick, decise di lasciare il timone della squadra dopo alcuni litigi nello spogliatoio e creò il Torino. Da questo episodio nacque l’acceso derby della Mole.

La maglia bianconera della Juventus
L’origine maglia bianconera (Ansa) Juvemagazine.it

Dopo la prima guerra mondiale la Juventus, con la nuova presidenza di Giuseppe Hess e Corrado Corradini, iniziò a fare la differenza ad alti livelli. Edoardo Agnelli assunse la presidenza della società il 24 luglio 1923. L’ungherese Jeno Karoly ottenne la vittoria del secondo tricolore nella stagione 1925-1926. I primi successi di fila arrivarono con Giovanni Ferrari, Raimundo Orsi, Luis Monti e il trio difensivo Combi-Rosetta-Caligaris, tra il 1930-1931 e il 1934-1935, quando arrivarono cinque scudetti consecutivi, insieme all’arrivo nelle semifinali di Coppa dell’Europa Centrale. Un ciclo di successi che non durò molto. Dopo la scomparsa di Edoardo Agnelli, avvenuta nel 1935, terminò anche il Quinquennio d’oro della squadra bianconera. Sul finire del periodo interbellico arrivò comunque la prima Coppa Italia dei bianconeri (1938).

Nel secondo dopoguerra, sotto la presidenza di Gianni Agnelli e in seguito di suo fratello Umberto, La Juventus creò degli squadroni. Arrivarono scudetti tra il 1958 e il 1961, il primo dei quali fu il decimo e sulla mitica maglia bianconera fu apposta la maglia. Sivori divenne nel 1961 il primo calciatore proveniente dalla Serie A a conquistare il Pallone d’oro. Nel 1971 Boniperti diventò presidente del club e il suo primo scudetto arrivò nella sua prima stagione, nel 1971-1972, replicato nel 1972-1973. In epoca recente la differenza l’ha fatto il Presidente Andrea Agnelli, in grado di vincere 9 scudetti di fila.

La storia della maglia bianconera

In una primissima fase la Juventus indossava una camicia rosa con cravatta o farfallino. Era la fine dell’800 ma anche a inizio ‘900 si optò per lo stesso colore. Nacque un problema con le casacche ufficiali, che via via facevano scolorire notevolmente il rosa scelto. A quel punto si decise per il cambio di colori ufficiali.

La leggenda della maglia bianconera
La storia della maglia bianconera (Ansa) Juvemagazine.it

Venne chiesto a Savage, uno dei membri della società, una maglia proveniente dalla propria terra, ovvero la Gran Bretagna, capace di resistere a lavaggi e usura. Nacque così il mito della Juventus con i colori bianco e nero.